Cittadinanza e Umanità
Il manifesto tematico della VIII Edizione

"Un paese si distrugge per l'inimicizia, uccidendo la capacità di unire"
Papa Francesco

le News

Anche quest’anno partecipiamo a “Il maggio dei libri”. Il tema istituzionale di questa tredicesima edizione è Se leggi sei forte!, perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire di fronte alle avversità.

Sito, nuova app e brochure tutti i metodi per seguire la Vi…
24 Aprile 2023

Dopo il programma completo, ecco tutti i modi per seguire l’otta…

Gli studenti aprono la Via dei Librai con la staffetta lung…
24 Aprile 2023

Da Porta Felice alla Cattedrale decine di studenti sul Cassaro domani …

Tina Montinaro e Biagio Conte con le scuole. Al via l’Isola…
24 Aprile 2023

Il Cassaro invaso dai giovani. Cinquecento studenti delle scuole del centro storico hanno partec…

Un weekend sul Cassaro con gli scrittori incontri con Edoar…
24 Aprile 2023

Un weekend ricco di appuntamenti con gli scrittori, decine di incontri…

la Storia

La via dei Librai® è la festa del libro e della lettura che si tiene ogni anno, ad aprile, nel cuore del centro storico di Palermo, tra Porta Nuova e il Teatro del Sole. Promossa dal Comitato La Via dei Librai, titolare del marchio, in collaborazione con l’Associazione Cassaro Alto, l’Associazione Ballarò significa Palermo ed il Comune di Palermo in adesione alla Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d’Autore, negli ultimi anni ha segnato un momento di “cambiamento” nel rapporto tra Palermo e il Libro.

Il marchio de La via dei Librai, idealmente, richiama il libro, sovrapposto nell’abside della Cattedrale di Palermo, a richiamare due elementi fondamentali dell’antico Cassaro: la Cattedrale, inserita nel 2015 dall’Unesco nel patrimonio dell’umanità ed il libro, testimone felice, a partire dal 1500, della vita del Cassaro e della vita culturale della Città di Palermo.

La Via dei Librai secondo una visione improntata alla condivisione ed ai processi di comunità si pone come obiettivo principale quello di favorire l’incontro tra il libro ed il lettore “abitante della città”, attribuendo alla lettura ed al libro un valore primario nella conoscenza, nella formazione e per lo sviluppo della comunità. Nel corso degli ultimi anni la manifestazione ha affrontato il tema del rapporto tra la lettura, il libro e la città: la città che legge (2018), la città dei saperi (2019), la città internazionale (2020), la città comunità (2021). A partire dal 2020, La via dei Librai, è stata la prima manifestazione letteraria, nel panorama nazionale, ad approdare sul web. Attualmente, la manifestazione si articola in due momenti: sul web e su strada.

la Gallery

i Partner